
Scoprire il nome di una pianta semplicemente guardando una foto può sembrare magico, ma con la tecnologia odierna è del tutto possibile.
Se ami il giardinaggio, sei curioso di vedere le piante mentre fai escursioni o vuoi semplicemente sapere se una foglia è commestibile, identificare le piante tramite il cellulare è diventato qualcosa di accessibile e utile per chiunque.
In questo articolo scoprirai quali sono le migliori app gratuite per identificare le piante, capirai come funzionano e scoprirai qual è quella più adatta a te.
iNaturalist è una comunità globale di persone appassionate della natura. Identificando le piante con l'app, le tue osservazioni aiutano scienziati e ricercatori a comprendere la biodiversità in tutto il mondo.
È gratuito, facile da usare e ti consente di fotografare qualsiasi pianta e di ricevere suggerimenti di identificazione basati sull'intelligenza artificiale. Inoltre, puoi interagire con altri utenti e imparare ancora di più.
Se cerchi più di un semplice nome e vuoi dare il tuo contributo alla scienza, iNaturalist è la soluzione perfetta per un'esperienza più collaborativa e formativa.
PictureThis è una delle app più popolari per l'identificazione delle piante. Utilizza un'intelligenza artificiale avanzata per riconoscere fiori, foglie, cespugli e persino alberi con estrema precisione e in pochi secondi.
Oltre all'identificazione, fornisce informazioni complete sulla pianta: nome scientifico, origine, consigli per la coltivazione e persino la cura delle piante malate. Tutto questo con un'interfaccia semplice ed elegante.
Sebbene sia disponibile una versione a pagamento, quella gratuita è già molto utile e completa per la vita quotidiana di chi vuole saperne di più sulla flora che lo circonda.
PlantNet è un'applicazione gratuita che funziona come un grande database botanico collaborativo. Permette agli utenti di inviare foto di piante per ricevere suggerimenti sulla loro identificazione.
È possibile scegliere quale parte della pianta fotografare (fiore, foglia, stelo, ecc.), il che contribuisce a migliorare la precisione dell'identificazione. Più dati ci sono, migliori saranno i risultati.
L'app consente anche di esplorare le piante per regione, ideale per chi ama esplorare la vegetazione locale. È un'ottima scelta per chi cerca qualcosa di pratico ed efficiente.
Le app per l'identificazione delle piante utilizzano l'intelligenza artificiale e le reti neurali per confrontare la foto scattata con migliaia di immagini presenti nei database botanici.
Alcuni si affidano anche al contributo di esperti o comunità di utenti per convalidare le identificazioni. Ciò garantisce risultati più accurati e dettagliati.
Queste tecnologie rendono il processo rapido, anche per chi non ha conoscenze di botanica. Basta puntare la fotocamera, scattare la foto ed è fatta: identificazione avvenuta in pochi secondi!
iNaturalist si distingue per il suo aspetto comunitario e scientifico. È l'ideale per chi vuole imparare insieme e partecipare a progetti ambientali in tutto il mondo.
PictureThis si distingue per la sua velocità e ricchezza di informazioni visive, rendendolo ideale per chi cerca praticità e contenuti completi su ogni pianta identificata.
PlantNet è perfetta per chi preferisce un'app leggera e gratuita, incentrata sulla collaborazione, e ideale per l'uso in diverse regioni e con diverse tipologie di piante autoctone.
Ora che conosci le migliori app gratuite per riconoscere le piante, che ne dici di iniziare a esplorare il verde che ti circonda con uno sguardo più attento e curioso?
Queste app sono ottimi strumenti per chi ama la natura, fa escursioni, coltiva piante in casa o vuole semplicemente imparare qualcosa di nuovo. E la cosa migliore è che sono tutti facili da usare, gratuiti e ricchi di funzionalità.
Scarica l'app più adatta al tuo stile, scatta una foto alla prossima pianta che trovi e scopri quanto è facile trasformare la conoscenza in qualcosa di divertente e accessibile. La natura è più vicina di quanto pensi: basta guardarla attentamente (e con il cellulare in mano!).